-
Sealing Guardian a -200°C di azoto liquido e alta pressione 20 MPa: guida alla selezione per anelli di tenuta metallici da 110×3,2 mm
In ambienti difficili sottoposti sia a temperature criogeniche che a pressioni elevatissime, dove il mezzo è azoto liquido (punto di ebollizione: -196 °C), la temperatura di esercizio scende a -200 °C e la pressione raggiunge 20 MPa (~200 atm), il guasto di qualsiasi componente di tenuta potrebbe innescare conseguenze catastrofiche...Per saperne di più -
Guarnizioni per valvole a farfalla: analisi di struttura, materiali e applicazioni
Le valvole a farfalla sono ampiamente apprezzate per la loro convenienza e rapidità di azionamento, dove le prestazioni della tenuta determinano direttamente l'affidabilità e la durata della valvola. I design delle tenute variano notevolmente, ognuno adatto a specifiche condizioni operative. Questo articolo esamina le strutture delle tenute principali, i materiali e...Per saperne di più -
Guarnizione metallica avvolta: la soluzione di tenuta del nucleo per connessioni flangiate ad alta temperatura/alta pressione
Le guarnizioni metalliche avvolte sono la soluzione di tenuta più utilizzata e affidabile per tubazioni industriali e flange di apparecchiature. La loro struttura unica e consolidata offre prestazioni di tenuta eccezionali in condizioni di alta temperatura, alta pressione e cicliche, rendendole indispensabili nelle applicazioni di potenza...Per saperne di più -
Star Seal Ring (X-Ring): una scelta di tenuta ad alte prestazioni per sistemi idraulici e pneumatici
L'anello di tenuta a stella (X-Ring o Quad-Ring) è un elemento di tenuta ad alte prestazioni ampiamente utilizzato per il moto alternativo nei moderni sistemi idraulici e pneumatici. Il suo design esclusivo offre prestazioni di tenuta superiori in numerose applicazioni. 1. Analisi della struttura del nucleo L'anello di tenuta a stella deriva...Per saperne di più -
Y-Seals: elementi di tenuta principali nei sistemi idraulici e pneumatici
Le guarnizioni a Y sono fondamentali nei sistemi oleodinamici grazie alla loro caratteristica sezione trasversale a Y. Questa progettazione strutturale bilancia funzionalità e affidabilità per specifiche condizioni operative. I. Caratteristiche strutturali Caratteristiche principali della progettazione: Tenuta a labbro singolo: il labbro di tenuta primario è a contatto con...Per saperne di più -
Guarnizioni per gas infiammabili: barriere critiche per la sicurezza contro le esplosioni
In settori come quello petrolchimico, del trasporto di gas naturale, dell'energia a idrogeno e degli impianti di gas industriali, la sigillatura di gas infiammabili (metano, idrogeno, propano, ecc.) è una questione di vita e di sicurezza delle risorse. Le guarnizioni standard rischiano l'accensione per permeazione, calore da attrito o guasti ad alta temperatura. Infiammabilità...Per saperne di più -
Sostituzione delle guarnizioni metalliche con guarnizioni in gomma: considerazioni critiche e linee guida
La sostituzione delle guarnizioni metalliche con guarnizioni in gomma è comune nella manutenzione o nell'ammodernamento delle apparecchiature (ad esempio, per ridurre i costi, semplificare l'installazione o adattarsi a fluidi specifici). Tuttavia, le significative differenze nelle proprietà fisiche e chimiche tra metallo e gomma possono portare a guasti o...Per saperne di più -
Sigilli LNG: Guardiani del Regno Criogenico
Nella filiera del GNL, dalla produzione allo stoccaggio, dal trasporto all'utilizzo finale, i sistemi operano in condizioni estreme: temperature criogeniche di -162 °C, pressioni medio-alte e ambienti infiammabili/esplosivi. In questi casi, le guarnizioni convenzionali possono cedere in modo catastrofico, con il rischio di perdite. Specifiche per GNL...Per saperne di più -
Soffietti in PTFE: la protezione flessibile in ambienti chimici difficili
Nei sistemi di tenuta e trasferimento che gestiscono fluidi altamente corrosivi, temperature estreme e requisiti di massima pulizia, i materiali tradizionali spesso non sono all'altezza. I soffietti in politetrafluoroetilene (PTFE), con la loro struttura e le proprietà uniche del materiale, sono diventati componenti essenziali per risolvere...Per saperne di più -
Guarnizione a doppio labbro (labbro principale con molla a torsione + labbro antipolvere secondario + involucro in acciaio inossidabile): analisi strutturale e guida all'applicazione
Nel campo delle tenute per alberi rotanti industriali, il paraolio a doppio labbro (costituito da un labbro di tenuta principale energizzato da una molla a spirale, un labbro parapolvere secondario e un involucro in acciaio inossidabile) è una soluzione di tenuta classica, affidabile e ampiamente utilizzata. Il suo design integra ingegnosamente più elementi chiave...Per saperne di più -
Guarnizione di tenuta non legata energizzata a molla (FKM + rinforzo in tessuto): un'analisi pratica della tenuta critica dell'albero rotante
Nelle tenute per alberi rotanti, i paraoli non legati energizzati da molla sono ampiamente utilizzati per la loro semplicità, facilità di installazione e affidabilità. Tra questi, i modelli con gomma fluorurata (FKM) come materiale primario, strati di rinforzo in tessuto rivestito in FKM incorporati e una molla a spirale...Per saperne di più -
Sigillo metallico E-Seal attivato dalla pressione interna: il guardiano affidabile per ambienti difficili ad alta pressione
In condizioni estreme caratterizzate da alte temperature, pressioni elevate e forte corrosione, le tradizionali guarnizioni elastomeriche spesso risultano inadeguate. Le guarnizioni metalliche eccellono come "valvole di sicurezza" essenziali per le apparecchiature chiave. Tra queste, la guarnizione metallica E-Seal attivata dalla pressione interna si distingue per...Per saperne di più