Guarnizione metallica avvolta: la soluzione di tenuta del nucleo per connessioni flangiate ad alta temperatura/alta pressione

Guarnizione metallica avvolta

 

Le guarnizioni metalliche avvolte sono la soluzione di tenuta più utilizzata e affidabile per tubazioni industriali e flange di apparecchiature. La loro struttura unica e consolidata offre prestazioni di tenuta eccezionali in condizioni di alta temperatura, alta pressione e cicliche, rendendole indispensabili nei settori della produzione di energia, petrolchimico e chimico.

1. Analisi della struttura: composito ibrido rigido-flessibile

La struttura del nucleo è costituita da strati a spirale alternati di ​striscia di metallo​ e ​materiale di riempimento non metallico, tipicamente rinforzato con anelli interni/esterni (Figura 1):

Figura 1: Struttura della guarnizione metallica avvolta

https://via.placeholder.com/450×250.png?text=Metal+Wound+Gasket+Structure

(Illustrazione: avvolgimento a spirale di striscia metallica a V + materiale di riempimento con anelli interni/esterni)

Componenti chiave:

  • Nucleo di tenuta:
    • Striscia metallica a forma di V/W(spessore 0,15–0,25 mm): acciaio inossidabile (304/316) o leghe speciali (Inconel®). Fornisce recupero elastico e resistenza meccanica.
    • Riempitivo non metallico: Fibre di grafite, PTFE, mica o ceramica incorporate nelle scanalature delle strisce metalliche. Garantiscono la tenuta iniziale e compensano le microimperfezioni.
    • Processo di avvolgimento: Strisce di metallo/riempimento avvolte a circa 30° per formare strati di tenuta concentrici.
  • Anelli di rinforzo:
    • Anello interno: Metallo solido (acciaio al carbonio/acciaio inossidabile). Impedisce il rilassamento della guarnizione verso l'interno, resiste alle esplosioni e facilita il centraggio.
    • Anello esterno: Materiale identico. Protegge i bordi, limita il rilassamento verso l'esterno e distribuisce il carico sui bulloni.

2. Vantaggi strutturali: prestazioni di tenuta superiori

  • Compensazione elastica: Le sottili strisce multistrato + il riempitivo morbido si adattano alle deformazioni delle flange, alle vibrazioni e alle variazioni del carico dei bulloni.
  • Resistenza estrema T/P: Le strisce metalliche resistono al carico dei bulloni/pressione interna; la grafite/mica mantiene la stabilità a ≤1.000°C.
  • Distribuzione dello stress e anti-rilassamento: L'avvolgimento a spirale disperde lo stress compressivo; la geometria V/W fornisce un rimbalzo elastico durante i cicli termici.
  • Resistenza allo scoppio: Anelli interni/esterni + struttura rigida impediscono l'espulsione ad alta pressione.
  • Ampia adattabilità: Materiali/design personalizzabili adatti a temperature (da -200°C a +1.000°C+), pressioni (da vuoto a 500+ bar) e fluidi (acidi, H₂, vapore).

3. Confronto con altre guarnizioni per flange

Tabella 1: Guarnizione metallica avvolta rispetto alle alternative

Proprietà Ferita metallica Gomma/Composito Guarnizione in PTFE Rivestimento metallico Metallo seghettato
Temperatura massima da -200°C a 1.000°C+ da -40°C a 150°C da -200°C a 260°C* da -200°C a 800°C+ da -200°C a 1.000°C+
Pressione massima 500+ bar 40–80 bar 60–100 bar 300+ bar 500+ bar
Cicli termici Eccellente Povero (invecchiamento) Scarso (flusso freddo) Moderare Scarso (non recuperabile)
Resistenza chimica Ampio (dipendente dal materiale) Limitato (tipo gomma) Eccellente (PTFE inerte) Largo Largo
Finitura della faccia della flangia RF (Ra 3,2–6,3 μm) Bassa tolleranza alla rugosità Liscio (antiestrusione) Finitura a specchio richiesta Scanalatura RTJ richiesta
Costo/Riutilizzabilità Costo elevato;monouso Basso costo; riutilizzabile Moderato; riutilizzo limitato Alto; monouso Alto; monouso
*Evitare forti shock termici.

4. Materiali e applicazioni chiave

Selezione della striscia metallica:

  • Acciaio inossidabile 304/304L: Uso industriale generale (-200°C–550°C; vapore, olio, acidi deboli).
  • Acciaio inossidabile 316/316L: Resistenza superiore al cloruro (ad esempio, acqua di mare, acido acetico).
  • Inconel® 625/X750: Condizioni estreme (+1.000°C, H₂, gas acido, nucleare).
  • Monel® 400: acido HF, alcali caldi, marini.
  • Titanio: Aerospaziale, cloro-alcali.

Materiali di riempimento:

  • Grafite flessibile:
    • Professionisti: -200°C–1.600°C (atmosfera inerte); resistenza chimica; autolubrificante.
    • Contro: Non adatto per forti ossidanti (HNO₃).
    • Utilizzo: ​Scelta primaria per vapore, H₂, ammoniaca, olio termico (≥90% delle applicazioni HT/HP).
  • PTFE:
    • Professionisti: Resistenza chimica universale; basso attrito.
    • Contro: ​Flusso freddo intenso (>100°C/20 bar); dilatazione termica.
    • Utilizzo: Farmaceutico/alimentare; acidi/alcali <200°C.
  • Mica: Isolamento ad alta temperatura; resistenza alla corrosione elettrochimica.
  • Fibra ceramica: Ecologico; temperatura moderata (≤1.000°C).

Conclusione

Le guarnizioni metalliche avvolte dominano la tenuta critica delle flange, unendo la resistenza del metallo alla comprimibilità del riempitivo. Nonostante i costi più elevati, la non riutilizzabilità e i severi requisiti di finitura delle flange (preferibilmente RF), la loro affidabilità in caso di cicli termici/sbalzi di pressione è ineguagliabile. La flessibilità dei materiali consente soluzioni personalizzate in conformità con ASME B16.20/EN 1514. La selezione richiede una rigorosa convalida di temperatura, pressione, fluido e carichi ciclici.


Data di pubblicazione: 05-08-2025